Gli Scrubber

da | Set 7, 2019 | Abbattimento Odori | 0 commenti

Gli scrubber

Lo scrubber è un sistema tecnologico in grado di abbattere concentrazioni di polveri, sostanze o gas inquinanti dagli scarichi gassosi attraverso un lavaggio e un assorbimento per reazione chimica con un reagente opportunamente selezionato per lo specifico composto da rimuovere. Tali sistemi sono di frequente utilizzati in combinazione con i nostri impianti di biofiltrazione.

Come mai vengono così di frequente associati ai nostri sistemi biologici?

Perché riescono a ridurre i picchi di concentrazione delle principali sostanze emesse durante i processi produttivi. Questi agiscono principalmente su: ammoniaca, acido solfidrico e composti organici volatili, con un’azione volta soprattutto a ridurre la concentrazione in ingresso al biofiltro abbassandone i picchi. Si evita così di creare uno shock alla biomassa che svolge il processo, allungandone la vita utile. È importante evitare che ciò succeda poiché si avrebbe il problema di dover sostituire precocemente la biomassa (https://biofiltrazione.it/2019/10/15/dimensionamento-del-biofiltro/).

Come funzionano tali sistemi?

Sfruttano la rimozione degli inquinanti in forma gassosa utilizzando getti e/o correnti liquidi che interagiscono con la corrente gassosa. Il solvente comunemente utilizzato è l’acqua, anche se può avere scarsa efficacia con sostanze poco idrosolubili. Per chiarire meglio facciamo un esempio del tipo di sostanze che sono più o meno idrosolubili. Sostanze più idrosolubili sono: ammoniaca, alcoli, acidi grassi volatili, per nominarne alcuni e sostanze meno idrosolubili sono a titolo esemplificativo: acido solfidrico, ammine, chetoni ed aldeidi. Vi sono addirittura composti che non sono solubili in acqua come idrocarburi aromatici, terpeni e il dimetilsolfuro. Si può, tuttavia, aumentare l’efficienza di rimozione andando a dosare sostanze basiche o acide a seconda della sostanza da rimuovere. Queste sostanze sono anche in grado di aumentare la solubilità.

Quali sono le principali sostanze che vengono dosate?

Questo dipende molto dal tipo di sostanza da rimuovere. Infatti vi sono sostanze quali l’ammoniaca, che è basica, e per rimuoverla bisogna dosare acido solforico. Discorso diverso è per l’acido solfidrico, che è una sostanza acida, di conseguenza bisognerà dosare soda caustica per poter rimuovere al meglio tale composto. La migliore tipologia di sistemi di trattamento varia in base al flusso da trattare e si basa molto su calcoli empirici, dettati anche da prove ed esperienza sul campo.

Che sostanze sono in grado di rimuovere questi scrubber?

Sono in grado di rimuovere sia sostanze particolate che sostanze gassose. Per le prime avviene una sorta di dilavamento da parte delle particelle di acqua. Con la seconda tipologia avviene una dissoluzione e un assorbimento del gas nel liquido.

La rimozione delle particelle di particolato

Vi sono vari meccanismi fisici che permettono di eliminare il particolato attraverso le gocce che si formano all’interno degli scrubber. Fra questi quelli preponderanti sono impatto e diffusione. Per la scelta della tipologia si devono valutare le dimensioni del particolato. Queste dipendono dal tipo di processo produttivo che le genera. Operazioni meccaniche danno tipicamente origine a particelle più grossolane superiori ai 10 µm. Reazioni di combustione, al contrario, generano particelle molto fini (dimensioni < 0,5 µm).

funzionamento scrubber - biofiltrazione.it

La rimozione dei gas

Per questo si sfrutta il principio della dissoluzione del gas all’interno della fase liquida. Questo fenomeno, detto dell’absorbimento, sfrutta la differenza di concentrazione fra liquido e gas. Per aumentare la sua azione le caratteristiche costruttive dello scrubber devono essere tali da garantire un’ampia superficie di contatto. Inoltre va garantito un adeguato tempo di contatto e una buona miscelazione.

Tale tecnologia è molto spesso abbinata ai sistemi di biofiltrazione di cui abbiamo parlato nei precedenti articoli di questo blog. Questo perché lo scrubber, molto spesso, viene predisposto in impianti che producono un’alta carica odorigena. Questi ad esempio, sono gli impianti di depurazione, di compostaggio, le discariche e gli allevamenti zootecnici, solo per nominarne alcuni. Sebbene lo scrubber sia in grado di garantire un buon rendimento di abbattimento delle sostanze odorigene, questo non è comunque sufficiente. Ecco perché molto spesso viene abbinato a sistemi quali i biofiltri. Ad essi viene delegata la capacità di ultimare la degradazione dei composti odorigeni.

Presenta numerosi vantaggi fra i quali troviamo:

  • E’ in grado di garantire una costanza di rendimento anche se abbiamo in ingresso flussi con concentrazioni molto variabili;

  • tempi di contatto ridotti;

  • non prevede la sostituzione di materiali esausti;

  • perdite di carico ridotte, il che si porta con sé anche un vantaggio energetico e di conseguenza economico;

  • si comportano molto bene in abbinamento ai sistemi di biofiltrazione.

Vi sono tuttavia anche alcuni svantaggi:

 

  • Corrosione dovuta alla formazione di sostanze acide. Questo porta alla necessità di scegliere in modo accurato i materiali costruttivi;
  • L’acqua utilizzata deve essere trattata in maniera opportuna per rispettare le normative ambientali;
  • Per poter avere un buon rendimento deve essere associato con altri sistemi quali i biofiltri.

In conclusione si nota come tai sistemi abbiano un buonissimo rendimento specialmente se associati ad un sistema biologico. Questo per riuscire a ridurre gli odori emessi, in modo da rispettare i limiti di legge e non incorrere in problemi di molestia olfattiva (https://it.wikipedia.org/wiki/Scrubber).

Problemi di Biofiltrazione?

Hai bisogno di un biofiltro per la tua azienda o stai cercando un consulente? Contattaci per ricevere il supporto dei profesionisti della biofiltrazione.

I microrganismi e il controllo del pH nella biofiltrazione

Inoculo e i tamponi pH Il materiale biofiltrante è un supporto ligneo su cui cresce la biomassa microbica. Essa è composta da varie tipologie di batteri, di funghi e di lieviti. I batteri che crescono sul substrato sono prevalentemente organismi aerobi. Fra essi...

Quali microorganismi sono importanti per la biofiltrazione

La biofiltrazione dell’aria è un processo che utilizza microorganismi come batteri e funghi per rimuovere inquinanti dall’aria. Questi microorganismi svolgono un ruolo chiave nella degradazione degli inquinanti presenti nell’aria, trasformandoli in composti meno dannosi o non tossici.

I BIOFILTRI: MISURE GESTIONALI E PARAMETRI FISICI DA TENERE SOTTO CONTROLLO

(Nicola Zirado, Silvia Rivilli, LOD srl, Riccardo Snidar, Labiotest srl) Il compostaggio ed il trattamento biologico dei rifiuti urbani hanno registrato in Italia un veloce sviluppo, a seguito delle strategie delineate dal D. Lgs 22/97, in un’ottica di raccolta...

Biofiltri e codici CER: lo smaltimento dei materiali filtranti esausti

Come qualunque oggetto o impianto, anche i biofiltri, al termine della loro vita utile, diventano dei rifiuti. In quanto tali, devono subire un processo di smaltimento che passa attraverso uno o più codici CER, ovvero quel catalogo nazionale che racchiude, entro un...

Gli scrubbers

Gli scrubbers rappresentano una delle tecnologie più efficaci nel mondo dell'abbattimento degli inquinanti gassosi (tra cui gli odori). Il loro utilizzo nel campo della biofiltrazione è praticamente obbligatorio ma soprattutto conveniente, per tutta una serie di...

Materiali filtranti: caratteristiche e tipologie

Esistono molte tipologie di materiali filtranti utilizzabili in impianti di biofiltrazione. Ognuno di questi si può distinguere in base a diverse caratteristiche: natura del materiale, pezzatura, provenienza, porosità, capacità di trattenere l'acqua. Quindi esistono...

Le applicazioni della biofiltrazione

La produzione di odori molesti è una caratteristica di diversi impianti di trattamento della frazione organica e delle biomasse, ma non solo. In virtù di misure sempre più stringenti nel campo delle emissioni inquinanti in atmosfera, i settori che si rivolgono alla...

Progettare un impianto di biofiltrazione

Progettare un biofiltro richiede alcuni semplici passaggi per realizzare un impianto capace di abbattere gli odori e gli inquinanti gassosi. Vediamo quali sono i punti fondamentali da considerare durante il dimensionamento. Come si dimensiona un biofiltro? Immagine...

La manutenzione di un impianto di biofiltrazione

Nonostante la sua semplicità di gestione, un impianto di biofiltrazione può andare incontro ad alcuni problemi che potrebbero essere risolti attraverso semplici controlli settimanali o mensili. La manutenzione dell'impianto quindi, non va trascurata; vediamo quindi...

Biofiltrazione e qualità dell’aria

La biofiltrazione è una tecnologia di trattamento delle emissioni gassose da impianti di vario tipo. Sviluppata a partire dagli anni settanta soprattutto in Germania, consiste ad oggi nell'applicazione più diretta, efficace ed economica per l'abbattimento di sostanze...

Contattaci per i tuoi problemi di Biofiltrazione

8 + 2 =